Canali Minisiti ECM

Scoperto il farmaco che potrebbe frenare il glioblastoma

Farmaci Redazione DottNet | 23/11/2018 09:51

Il medicinale si chiama Amd3100 ed è stato dimostrato come riesca a bloccare la diffusione delle cellule tumorali

E' stato scoperto un farmaco che potrebbe essere in grado di frenare il glioblastoma, la forma più letale di cancro al cervello. La ricerca vede la firma del Virginia Polytechnic Institute e dell'Università della Virginia ed è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports. Il medicinale si chiama Amd3100 ed è stato dimostrato come riesca a bloccare la diffusione delle cellule tumorali. Tutto il suo funzionamento ruota attorno al fluido interstiziale. Il glioblastoma aumenta la pressione del fluido che, muovendosi più velocemente, favorisce la diffusione del cancro stesso. E' proprio qui che Amd3100 va ad agire: inibisce la risposta delle cellule tumorali ai segnali che incoraggiano la sua diffusione.  Il glioblastoma, secondo alcuni studi, ha un'incidenza di circa 3 nuovi casi all'anno ogni 100mila abitanti. Solitamente la malattia si presenta in età adulta: il 70% dei casi avviene in persone che hanno tra i 45 e i 70 anni. Il suo decorso clinico è molto breve. 

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"